Le tasse sono il vero tema della campagna elettorale, ma la semplificazione leghista non basta L’origine (storica) dell’equazione sinistra uguale più tasse, il costosissimo sistema di welfare finanziato indebitandoci e la regola ovvia del “rasoio di Occam” Michele Magno 21 APR 2019
Diari alcolici Piaga e assassinio, ma anche dono degli dèi. Dall’antica Grecia al proibizionismo e oltre: in un libro l’epopea dell’ubriachezza Michele Magno 13 AGO 2018
La cavalcata degli intellettuali pronti a lisciare il pelo alle nuove élite Nulla di nuovo: Julien Benda aveva già scritto tutto 91 anni fa Michele Magno 05 AGO 2018
Nomadi e alieni Rom, sinti e caminanti. Lo stigma dell’incapacità di civilizzarsi, della dedizione al furto e all’accattonaggio. Ha radici lontane il pregiudizio antizigano Michele Magno 23 GIU 2018
Le 25 ore di Grillo Il garante del M5s rilancia sulla settimana corta. Il mito e l’incubo della fine del lavoro, storia ottocentesca che rivive in versione 2.0 Michele Magno 04 MAR 2018
Storie di sindacalisti di Giuliano Cazzola, Adapt University Press, 396 pp., ebook Michele Magno 07 FEB 2018
L'Austria italiana L’impero e la Grande guerra, il fascismo e la Germania hitleriana. Infine l’autonomia. Sudtirolo, da cento anni una questione aperta Michele Magno 08 GEN 2018
Psichedelico Dick Le sue “pecore elettriche” diventarono “Blade Runner”. Fantascienza, metafisica e una vita di ossessioni in 44 romanzi e più di cento racconti Michele Magno 30 OTT 2017
A che ora si mangia? La colazione che diventa pranzo, la scomparsa della cena, il pasto notturno. Come sono cambiati i tempi della tavola dal Settecento a oggi. Lo studio di Alessandro Barbero Michele Magno 18 SET 2017
Le pensioni non sono un diritto di cittadinanza Possiamo anche tuonare contro la legge Fornero, ma quando le risorse sono scarse o limitate un governo che si rispetti deve fare i conti con questo fatto Michele Magno 01 SET 2017